• Home
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Come preparare la tavola
    • Consigli pratici
    • Giardinaggio
  • Creatività
    • Gli album creativi di Chiara Consiglia
    • Bomboniere
    • Candele
    • Carta
    • Filo, stoffa, lana
    • Gomma crepla
    • Le interviste di Chiara Consiglia
    • Negozi di hobbistica
    • Paste modellabili
    • Perle e perline
    • Pittura, disegno, stencil
    • Saponette
    • Tecniche miste
    • Tutorial
  • Didattica
    • Flashcards
    • Oggetti
  • Disegni da colorare
    • Oggetti
  • Essere Mamma
  • Eventi
    • Carnevale
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Fiocchi nascita
    • Halloween
    • Matrimonio
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
  • Fashion
    • Conservazione cordone ombelicale
    • Erboristeria
    • Gyrotonic, Pilates, Yoga, Nordic Walking
    • Moda e bellezza
  • Poesie, Libri, Letteratura
  • Recensioni
  • Ricette
    • Antipasti
    • Cene tematiche
    • Dolci
    • Le basi
    • Liquori
    • Marmellate
    • Mousse
    • Primi piatti
    • salse
    • Secondi di pesce
    • Secondi Piatti
    • snack
    • Sott’olio
    • Torte salate
    • VisualFood
  • Viaggi
  • Eventi creativi

Chiara Consiglia

...e ti semplifica la vita

Gravidanza col sorriso: come prendersi cura dei propri denti durante la gravidanza

31 Gennaio 2019 by Chiara Leave Some Love

Aspettare un bambino è un momento emozionante e unico nella vita di una donna, che porta a molti cambiamenti, non solo nel proprio modo di pensare e nello stile di vita, ma anche e soprattutto dal punto di vista fisico.
Oltre a quelli più evidenti, come la crescita della pancia e l’aumento di peso, ci sono tutta una serie di cambiamenti anche dal punto di vista fisiologico e ormonale, che possano portare all’insorgere di problemi ai denti e alle gengive, molto comuni tra le future mamme.
Anche se rispetto ad altre, tale problematica potrà sembrarvi meno importante, il mio consiglio è di non sottovalutare la salute della vostra bocca durante la gestazione.

In questo articolo vorrei spiegarvi il motivo e darvi degli utili consigli su come usare lo spazzolino in modo efficace e quando si deve usare il filo interdentale o altri presidi dentistici, per non avere problemi durante i vostri nove mesi di attesa e non mettere a rischio la vostra gravidanza o la salute del vostro bambino.

La salute del bambino passa per la salute della mamma

Come vi ho anticipato, durante la gravidanza i vostri ormoni saranno in subbuglio e il vostro corpo andrà incontro a una serie di cambiamenti fisiologici che potranno indebolire la risposta immunitaria dell’organismo, mettendo a rischio la salute dei vostri denti e delle vostre gengive.
Anche le nausee mattutine e i disturbi come il reflusso gastro-esofageo non sono d’aiuto per la salute della bocca delle future mamme, perché vanno ad indebolire lo smalto, favorendo la proliferazione dei batteri e quindi delle carie.

Tra i vari problemini legati all’essere incinte, come l’aumento di peso, i piedi gonfi, i dolori articolari, i problemi alle unghie e così via, ci manca solo che le povere mamme debbano soffrire di mal di denti a causa di carie e gengiviti.
Considerate inoltre che contrastare le malattie dentali in gravidanza è molto importante, non solo per migliorare la vostra salute e la qualità della vostra vita in questo momento speciale, ma anche per mettere al sicuro la salute dei futuri nascituri.
Per evitare di trasmettere ai vostri bambini i batteri che provocano la carie, per portare avanti la gravidanza in serenità e per non dovervi sottoporre a interventi e anestesie che potrebbero arrecare danno al vostro piccolo, vi consiglio di mettere la cura orale tra le priorità della vostra routine di igiene quotidiana, seguendo una serie di buone pratiche che troverete nel prossimo paragrafo.

Piccoli gesti quotidiani che aiutano la nostra salute orale

Ecco un piccolo elenco di cose che dovete tenere a mente per prendervi cura dei vostri denti durante la gravidanza:

  1. Sempre, ma soprattutto durante il primo trimestre della gravidanza, è importante spazzolarsi i denti almeno tre volte al giorno, ossia dopo i pasti, e passarsi il filo interdentale prima di andare a letto. In questo periodo infatti i vostri ormoni saranno iperattivi e dovrete porre maggiore attenzione alla salute dei vostri denti.
  2. Nel caso le vostre gengive siano già irritate, vi conviene utilizzare un dentifricio al fluoro non abrasivo e uno spazzolino a setole morbide, per non irritarle ulteriormente e non danneggiare lo smalto favorendo il lavoro dei batteri della carie.
  3. Oltre allo spazzolino e al filo interdentale, ci sono altri presidi dentistici che possono diventare degli ottimi alleati per la vostra igiene orale, come lo scovolino e i collutori.
  4. Ricordate inoltre che per evitare l’abrasione dello smalto sarebbe meglio lavarsi i denti almeno 30 minuti dopo aver mangiato. Anche nel caso delle nausee, oltre a curare la vostra alimentazione evitando il più possibile i cibi acidi, è meglio lavarsi i denti dopo aver rimesso, aspettando almeno un’oretta, per mettere al sicuro il vostro sorriso ma anche l’integrità dello smalto dentale.

Anzi, come indicato anche nelle raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale redatto dal Ministero della Salute, dopo gli episodi di vomito sarebbe meglio sciacquarsi la bocca con un po’ d’acqua con disciolto un cucchiaino di bicarbonato di sodio, in modo da eliminare l’acidità e riequilibrare il ph interno del vostro cavo orale.

La prevenzione, l’arma migliore

Quando si tratta di salute, l’arma migliore per stare bene ed evitare complicazioni è la prevenzione. Nel caso di una gravidanza programmata, il mio consiglio è quindi quello di sistemare la situazione dei vostri denti e delle vostre gengive prima di cominciare questa bella avventura, prenotando delle visite periodiche dal dentista che vi permettano di arginare le situazioni di rischio.
Una carie o un’infiammazione gengivale trascurata possono infatti sfociare in patologie più gravi come gengiviti e parodontiti, ed è meglio non trovarsi ad essere costretti ad intervenire durante la gravidanza, ma risolvere i problemi prima che si presentino.
Allo stesso tempo curate la vostra alimentazione tenendo presente anche la salute dei vostri denti, evitando le bibite gassate, gli alimenti ricchi di zuccheri e i cibi acidi, nemici di denti e gengive, e preferendo invece i cibi ricchi di calcio, che faranno bene a voi e ai vostri bambini, quando sarete in attesa.


Tweet

Ti potrebbero piacere

Implantologia dentale: perché andare in Croazia
Gravidanza sicura: cosa fare per il tuo bimbo prim...
Igiene orale nei bambini: come curarla fin dai pri...
Ho provato per voi: Oral-b professional care 3000,...
Relax Maternity: l’intimo ideale per le donn...
Facebooktwittergoogle_pluspinterestrss

Essere MammaDenti, gravidanza

Share Your Thoughts Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi sono

Mamma ed insegnante di scuola elementare con la passione per l'handmade la cucina.
Per info e collaborazioni scrivi a chiaraconsiglia@gmail.com

Conosciamoci

  • Chi sono
  • Eventi creativi
  • Informazioni su www.chiaraconsiglia.it e il rispetto della tua privacy (privacy e cookie policy)
  • Link consigliati
  • Blog che collaborano con Chiara Consiglia

Social

Facebooktwittergoogle_pluspinterestrss

Newsletters

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità!

Lista nozze

Tutorial

Link sponsorizzati

Animali-da-colorare

Creatività

Cucina

Casa

Recensioni

© 2019 · Truffle Theme By Hunniemaid