BuyMe4You : la nuova app per vendere e comprare a km 0
L’idea di BuyMe4You mi è venuta in due occasioni. La prima guardando le foto che mia mamma postava su Fb e sui blog delle sue amiche cuoche. Lei è molto brava a cucinare ed un sacco di persone commentavano le foto dei suoi piatti con commenti del tipo: “mmmh che buono che dev’essere”, “Quanto mi piacerebbe assaggiarlo”, ecc e da lì ho detto pensa che bello sarebbe se mia mamma li vendesse i suoi piatti…poi l’altra scintilla, che mi ha fatto capire che dovevo fare qualche ricerca, è scoccata una mattina quando la zia di mia moglie mi ha chiesto se potevo darle una mano a raccogliere l’erba tagliata sulla collina davanti a casa. Avendo perso pa poco il marito le ho dato volentieri una mano e mentre sudavo con il rastrello mi chiedevo: “ok ora ci sono io a darle una mano ma poi? Possibile che non ci sia un modo per chiedere aiuto a qualcuno nei dintorni in modo semplice e rapido? Sicuramente qualcuno ci sarà ma lui come farà a sapere he la zia ha bisogno di una mano?”….e da quelle “seghe mentali” (complice anche il caldo ed il calo di zuccheri) ho iniziato a fantasticare su un App che desse la possibilità di vendere prodotti e servizi alle persone intorno a noi. In teoria il lancio dell’App doveva essere fatto sul mercato americano che è molto più reattivo su app di questo genere (anche perché in USA le App mobile sono usate dai bambini di 2 mesi ai ragazzi di 99 anni). BuyMe4You ha due chiavi di lettura/interpretazione. Letteralmente significa “Comprami per te” ma se pronunciata diventa “Da Me per Te” e questa doppia chiave di lettura piaceva molto a Douglas.
Cos’è BuyMe4You e cosa fa?
E’ un’App gratuita che permette di vendere/comprare tutto ciò che è fatto a mano e/o fatto in casa in modo geolocalizzato (a Km 0), compreso il cibo fatto in casa (con chiaramente alcune limitazioni). A differenza di eBay o Etsy dove chi vende deve fare il pacchetto, andare in posta e spedirlo (code permettendo) e chi compra si deve sorbire le spese di spedizione che a volte sono addirittura superiori al prezzo del prodotto acquistato (e quindi per questo non comprano), sulla mia App chi compra va a ritirare il prodotto direttamente da chi lo offre perché si trova nei paraggi (in un raggio tra 0 e max 50 Km definito da chi compra). Questo permette anche di vendere prodotti con valore ridotto dato che si azzerano i costi di spedizione e chiaramente vendere anche prodotti “non spedibili” (come i cibi).