
Pelle sensibile? Ecco la routine corpo da seguire
Tiramenti, sensazione di prurito, arrossamenti improvvisi. Chi ha la pelle sensibile conosce bene quella sensazione di disagio che può comparire da un momento all’altro.
Se è vero che molte routine skincare si concentrano sul viso, è altrettanto importante impostare una routine corpo con la stessa attenzione. Anche la pelle di gambe, braccia, schiena e torace può essere sensibile, soprattutto se messa alla prova da fattori ambientali, stress, indumenti sintetici o prodotti inadatti.
In questo articolo ti guideremo passo dopo passo alla scoperta di una routine corpo pensata su misura per la pelle sensibile: dalla detersione al trattamento, con consigli pratici, attivi lenitivi e formule ultra-delicate.
Quali sono le esigenze della pelle del corpo
La pelle del corpo sensibile ha un linguaggio tutto suo. Non urla, ma sussurra attraverso piccoli segnali: un rossore dopo la doccia, una sensazione di fastidio dopo aver indossato certi tessuti, una leggera desquamazione in pieno inverno. È una pelle che risponde più facilmente agli stimoli esterni.
Le esigenze di questo tipo di pelle sono, prima di tutto, esigenze di equilibrio. La priorità è proteggerla e rinforzarla, evitando tutto ciò che può alterare il suo delicato film idrolipidico. Anche un gesto semplice come la detersione, se non è ben calibrato, può diventare un momento critico.
Un altro bisogno fondamentale della pelle sensibile è quello di idratazione continua, ma con formule che rispettino la sua natura. Questo significa scegliere emulsioni leggere ma efficaci, arricchite con attivi lenitivi. Ingredienti capaci non solo di nutrire, ma di ripristinare il comfort.
Ma non si tratta solo di prodotti: la pelle sensibile chiede anche tempo, costanza e attenzione. Non tollera i cambiamenti bruschi né l’accumulo di stimoli diversi. Ogni gesto della routine – dalla doccia quotidiana all’applicazione di una crema – deve diventare un momento di ascolto.
Come impostare la routine per la pelle del corpo
La prima regola è la delicatezza, a partire dalla detersione. Meglio optare per un detergente corpo con pH fisiologico, senza profumi intensi né alcool. La temperatura dell’acqua è un altro fattore da non sottovalutare: troppo calda può compromettere la barriera cutanea, causando maggiore secchezza. Una doccia tiepida, breve, è sempre preferibile a un bagno prolungato.
Dopo la detersione, è fondamentale passare subito all’idratazione. La pelle sensibile tende infatti a perdere acqua più facilmente e ha bisogno di essere nutrita e protetta ogni giorno. In questo senso, un prodotto come la Crema Idratante e Rinforzante Ceramide Protect (www.mixa.it/cura-del-corpo/gamma-prodotti/crema-multiuso) si rivela un alleato perfetto: la sua formula, arricchita con il 10% di glicerina, aqualano e ceramidi, offre un’idratazione intensa, ma al tempo stesso una sensazione di comfort immediato. Pensata per viso, corpo e mani, questa crema è ideale per chi cerca un solo gesto capace di lenire e nutrire la pelle senza ungere.
L’applicazione dovrebbe diventare un rituale: dopo la doccia, con la pelle ancora leggermente umida, massaggia la crema con movimenti delicati, insistendo sulle zone più sensibili.
Non dimenticare infine la protezione: anche nella stagione fredda, la pelle sensibile va tutelata dagli agenti esterni. In inverno, il freddo può acuire il senso di secchezza e fastidio, mentre in estate sole, vento e salsedine richiedono ancora più attenzione. Mantenere la pelle nutrita e morbida grazie a una crema emolliente permette di affrontare ogni stagione con la giusta “armatura”.