
Mamotiamo: il progetto e le opere di Emanuela Fecchio
Chi è Emanuela Fecchio?
Emanuela Fecchio è una giornalista ed artista, capace di conuigare la calligrafia estremo orientale con la più moderna digital art. Emanuela trova nello Zen una dimensione di pace, serenità e spiritualità, I Shin Den Shin – da Cuore a Cuore, e anche un nuovo nome, Jiàng xuě – Neve che cade, nome di pratica e nome d’arte.Seguendo un proprio percorso interiore iniziato quando era bambina, Emanuela guarda con rispetto e curiosità alle culture millenarie Orientali per trasportare, nella sua professione di grafica prima e di artista poi, la poesia, il gusto e la ricerca dei dettagli di cui gli orientali sono indiscussi maestri.
Emanuela Fecchio, nelle sue opere, racconta la Vita attraverso la lente della suapratica Zen. Ogni opera è sempre il prodotto di un’esperienza, della vita, della quotidianità.Dietro le scritture e le forme a volte apparentemente indecifrabili della calligrafia orientale, esistono realtà meravigliose, fatte anche di pause, riflessioni, stati mentali.
Ci sono delle persone, c’è la vita. Allo stesso modo, Emanuela vuole portare nelle sue opere la quotidianità, raccontandola sotto forma di metafora artistica.
Cos’è il progetto Mamotiano?
Nel 2008 Emanuela disegna su un pezzo di carta una ragazza venuta dall’oriente, con un cappello in testa, un pennello in mano e un cerchio zen. Quello schizzo chiamato Mamo diventa una vera e propria opera digitale. La parola Mamo è il diminutivo di Emanuela, che unito alle parole “Ti amo”, ha dato il nome al progetto.
Mamotiamo diventa così un percorso d’arte contemporanea che nasce dal desiderio dell’artista di trasmettere, per mezzo della sue creazioni visive, il beneficio tratto dalla pratica Zen, dalla meditazione e dallo studio della calligrafia estremo orientale. Oriente e Occidente si incontrano nelle opere di mamotiamo, convivendo in perfetto equilibrio.
Le opere
Le opere di Emanuela Fecchio sono realizzate in forma digitale e personalizzate in alcuniparticolari a mano. Ispirandosi all’antica arte giapponese su carta di riso kakemono, sono montate in stile tipicamente giapponese “rotolo” e possono essere, quindi, arrotolate per la conservazione. Stampate su carta cotone Fine Art, sono disponibili in tre formati firmati, sigillati a mano e certificati dall’artista.
Nelle scelte cromatiche più colorate e accese si percepisce il continuo divenire della vita, l’impermanenza. Nella scelta del bianco e del nero, si respira l’assoluta presenza del silenzio meditativo: il Vuoto Zen, inteso non in senso metafisico di “non esserci” contrapposto all’“esserci”, ma come elemento costitutivo della forma che sempre muta nell’impermanenzadell’essere.
Emanuela Fecchio è un’artista certificata Digigraphie®, marchio creato per autenticare leriproduzioni di stampe artistiche in serie limitata.
Contatti e informazioni
www.mamotiamo.com
www.digigraphie.com/it/profile/1528/emanuela-fecchio.htm
Prodotti, descrizione e prezzo










One Comment
Pingback: