![](https://www.chiaraconsiglia.it/wp-content/uploads/2023/01/bagno-con-microcemento-1000x667.jpeg)
Il microcemento per le pareti e i pavimenti di Ferber Painting
Hai mai considerato l’idea di utilizzare il microcemento per i pavimenti in alternativa alle piastrelle o per le pareti in alternativa alla pittura classica?
I kit microcemento della Feber Painting , sono progettati per essere utilizzati sia all’interno che all’esterno delle nostre case, per creare effetti di continuità grazie all’assenza delle classiche fughe . Andiamo con ordine e vediamo che cosa contiene il kit e che cosa possiamo realizzare.
Che cos’è il microcemento?
Il microcemento è un rivestimento composto da cemento, resine e coloranti.
Che cosa contengono i kit?
Ciascun kit comprende:
- un primer per calcestruzzo cerato;
- una malta a grana fine;
- coloranti;
- un riempitivo;
- una vernice ad alta resistenza.
I kit hanno dei prezzi che variano in base alla quantità di prodotto acquistato; più sono i mq per cui acqusitate il prodotto, più è alto lo sconto.
Perché usare il microcemento?
Il microcemento ha un’altissima resistenza, non teme i crepi oi graffi, ha un’ottima adesione su qualsiasi superficie (ruvida o liscia, in entrambi i casi l’aderenza è garantita), la manutenzione è molto semplice.
Come si applica il microcemento?
1- Applicazione del primer
Accertarsi che la superficie su cui dobbiamo stendere il primer sia pulita e perfettamente asciutta; Successivamente potete procedere con la stesura del primer che trovate in dotazione nel kit.
2- Applicare la malta a grana fine
Applicare due mani di malta a grana fine, a distanza di 24h una dall’altra o comunque dopo che la prima mano si è perfettamente asciugata. Infine, una volta che anche la seconda mano si è asciugata, carteggiate leggermente, con l’aiuto di una levigatrice elettrica.
3- Applicazione del riempimento
Applicazione del riempitivo, facendo attenzione agli eccessivi spessori e, al contrario, anche a spessori troppo sottili. Attendere dalle 12 alle 24 ore prima di procedere con le fasi successive.
4- Applicazione della vernice ad alta resistenza
Applicare due mani di vernice ad alta resistenza con l’aiuto di un rullo; tra una mano e la’ltra attendere almeno 12 ore.
Consigli e raccomandazioni
Accertarsi che la superficie su cui fare il trattamento sia perfettamente pulita; utilizzare delle spatole in acciaio inox o plastica, con bordi arrotondati. Procurarsi anche dei coltelli di diverse dimensioni per applicare i prodotti negli angoli, nelle scale o in qualsiasi altro punto della superficie scomodo da arggiungere con le spatole.
Per quanto riguarda i rulli, è consigliabile utilizzare quelli in microfibra.
Possibili utilizzi del microcemento
Il microcemento è sempre più utilizzato negli ambienti pubblici, perché la pulizia è più semplice; infatti il microcemento non avendo fughe, risulta molto più facile pulirlo e igienizzarlo. Per gli stessi motivi, in ambiente casalingo si presta ad essere utilizzato nei bagni, nelle pareti della cucina o negli spazi comuni dei condomini. Il microcemento viene utilizzato anche negli spazi esterni, per esempio è molto gettonato nelle piscine esterne oltre che in quelle interne, oppure nelle terrazze anche ad uso pubblico. Il microcemento è anche molto bello da vedere, per cui è una rifinitura che viene definita “decorativa”; molto bella negli ambienti moderni, soprattutto nelle cucine moderne in tutte le variabili di grigio.