Esercizi di Yoga da praticare comodamente a casa: ecco come fare
Chissà quante volte ci siamo sentite martellare dal concetto che fare attività fisica fa bene, e che bisognerebbe praticarla con regolarità… già, ma come fare quando si hanno un lavoro, una casa e una famiglia di cui occuparsi? Qualche volta non abbiamo nemmeno il tempo di prenderci cura di noi stesse, figuriamoci di andare in palestra! In uno scenario così…
Yoga: Samadhi (8^e ultima puntata)
Siamo giunti alla fine del nostro percorso dedicato alla Yoga. In quest’ultima fase c’è l’incontro con l’assoluto e la perdita della propria individualità.Tutto ciò avviene dopo molto esercizio e dopo aver svolto con ordine e convinzione tutte le tappe precedenti, nell’ordine in cui le ho descritte. Yoga è spesso collegato all’induismo, ma nella società moderna-occidentale è diventata una tecnica di…
Yoga: Dhyana (7^puntata)
Siamo alla settima e penultima puntata del nostro percorso “Yoga”. Dhyana significa visione e mediatazione. In questa fase le asana vengono concretizzate attraverso lo studio dei maestri e dei chakra. Questa fase essendo la penultima è di preparazione a quella finale in cui ci sarà l’incontro con l’assoluto.
Yoga: Dharana (6^puntata)
Lo Dharana è una pratica di pacificazione mentale. La nostra mente è quotidianamente assalita da problemi e preoccupazione. Per chi pratica Yoga, questo momento aiuta a ritrovare la pace della nostra mente.
La salute attraverso lo yoga. L’ayurveda, gli asana, la filosofia
Autore: Mehta Mira Edizione: Astrolabio Ubaldini euro:24,00 Pagine:258 Per chi è: è adatto a tutti coloro che vogliono approfondire i benefici dello Yoga. Inoltre sono illustrati gli asana e i Pranayama. Buona lettura!
Yoga:Pratyahara (5^puntata)
Pratyahara è la quinta fase che consiste nel distacco della mente dalla realtà. E’ paragonata ad una tartaruga che ritrae la testa dentro al proprio guscio. Non si possono svolgere gli esercizi spiegati nelle puntate precedenti, senza la giusta concentrazione cioè senza Pratyahara. Alla prossima!
Yoga:Pranayama (4^puntata)
Eccoci a parlare del Pranayama. Abbiamo visto i principi morali (Yama), le posizioni da assumere (Asana) e oggi vediamo gli esercizi di respirazione, i Pranayama.
Yoga: asana (3^puntata)
Gli Asana sono le posizioni da assumere nello Yoga. Gli asana hanno lo scopo di incanalare l’energia nei punti del nostro corpo in cui abbiamo più bisogno di ritrovare il benessere fisico. Gli asana sono moltissimi e ognuno di essi ha un nome spesso di animale, proprio perchè alcune posture rispecchiano i movimenti e le posizioni di alcuni animali.
Yoga: lo Yama (2^puntata)
Yama raccoglie tutti i principi morali su cui si fonda l’etica dello Yoga. Questi principi sono 5: la non violenza, il rifiuto a possedere cose inutili, l’onestà, la rinuncia all’avidità, la castità intesa come integrità morale nei confronti del partner.
Yoga: presentazione (1^puntata)
La parola Yoga significa unione , perchè indica l’unione del corpo e dell’anima con dio. Se nella cultura orientale gli esercizi hanno uno scopo spirituale, nella cultura occidentale essi hanno lo scopo di rilassare la mente e il corpo. Per arrivare all’unione con dio, ci sono otto stadi: